|
La revoca giudiziale dell'amministratore di condominio e l'obbligo alla Mediazione
Il condomino che voglia ottenere la revoca dell’amministratore per le gravi responsabilità di quest’ultimo, è tenuto a convocarlo preventivamente in mediazione o può rivolgersi direttamente al giudice?
Il dubbio nasce da una, forse solo apparente, conflittualità tra norme.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 8824 dal 30/11/2021 |
|
|
|
LA MEDIAZIONE IN CONDOMINIO TRA VICINI E PER INFILTRAZIONI DAL LASTRICO SOLARE
Non ogni controversia in ambito condominiale è soggetta alla condizione di procedibilità. Individuati i limiti fissati dal legislatore ed il thema decidendum del giudizio è necessario verificare se vi sia simmetria tra questo e l’oggetto della mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 5337 dal 26/09/2021 |
|
|
![]() |
MEDIAZIONE E GRATUITO PATROCINIO: LE MOLTE CRITICITA’
L’ammissibilità al gratuito patrocinio nell’ambito della mediazione obbligatoria costituisce una lacuna normativa che, malgrado sia attualmente al centro di concrete discussioni, può talvolta indurre le parti meno abbienti a rifiutare il raggiungimento dell’accordo mediativo per poter fruire in giudizio del patrocinio a spese dello Stato.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 5480 dal 26/07/2021 |
|
|
![]() |
GIURISPRUDENZA RECENTE IN TEMA DI MEDIAZIONE
Con la sentenza n. 8473/2019, la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato importanti principi in materia di mediazione, i quali, però, sono stati condivisi soltanto da una parte della giurisprudenza di merito.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Margherita Mari Letto 8205 dal 16/07/2021 |
|
|
![]() |
Relazione Finale della Commissione per l'elaborazione di " Proposte di interventi in materia di processo civile e di strumenti alternativi"
Significative proposte per incentivare il ricorso alla Mediazione contenute nella Relazione Finale della Commissione voluta dal Ministro della Giustizia e presieduta dal Prof. Francesco Paolo Luiso.
Si ringrazia il Mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 2313 dal 10/06/2021 |
|
|
![]() |
La mediazione umanistica
Secondo il modello teorico francese denominato “mediazione umanistica”, la mediazione deve essere intesa come un nuovo spazio creato nella società contemporanea in grado di accogliere al suo interno il dolore, la sofferenza, emozioni e sentimenti delle parti in conflitto; in particolare, tale modello teorizzato da Jacqueline Morineau prevede che il...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Laura Poccioni. Letto 3885 dal 20/05/2021 |
|
|
![]() |
I vantaggi della mediazione nelle "piccole" controversie
La Mediazione civile e commerciale rappresenta la soluzione ideale anche per la rapida definizione delle “piccole” controversie, quelle per cui non vale neanche la pena pensare di andare in causa, poiché significherebbe investire in spese legali la stessa somma di denaro che, forse, si riuscirebbe a recuperare all’esito di un lungo giudizio
Si ringrazia il Mediatore Dott.ssa Domenica Porcu. Letto 1400 dal 19/05/2021 |
|
|
![]() |
Domanda riconvenzionale e necessità di rinnovo della mediazione
Se la mediazione obbligatoria si conclude con esito negativo occorre esperire un nuovo tentativo se il convenuto, nel costituirsi in giudizio, propone una domanda riconvenzionale non introdotta in sede di mediazione? Vedremo in che modo giurisprudenza e dottrina hanno affrontato, nel corso degli anni, tale controversa questione
Si ringrazia il Mediatore Avv. Micaela Sedea . Letto 12215 dal 09/05/2021 |
|
|
![]() |
Questioni controverse in tema d’impugnazione delle delibere condominiali e procedimento di mediazione
Per impedire la decorrenza del termine decadenziale previsto per l’impugnazione delle delibere condominiali è sufficiente depositare la domanda di mediazione oppure è necessario che, entro tale termine, la parte invitata ne sia venuta a conoscenza? L’istanza di mediazione produce effetti sospensivi o interrompe il predetto termine di decadenza? Que...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Emanuela Palamà. Letto 4772 dal 09/05/2021 |
|
|
![]() |
MEDIAZIONE? PERCHE’ NO!
La Mediazione offre un’alternativa al giudizio.
Diciamo meglio: l’alternativa! Ove si trovano spazi e chances che sembravano perduti.
Il sistema giustizia tradizionale e’ in affanno, congestionato e non da più alcuna garanzia in ordine a tempi e risultati. Vogliamo proprio affidarci alla sfera di cristallo?.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sonia Mureddu. Letto 2091 dal 20/04/2021 |
|
|
![]() |
La rappresentanza negoziale nella mediazione
1. Premessa. Le presenti costituiscono il nostro personale punto di vista - senza alcuna pre-tesa di rappresentare opinione inconfutabile - su un tema ancor oggi assai dibattuto, partico-larmente a seguito dell'intervento della Suprema Corte e, soprattutto, dei primi commenti resi al riguardo forse un po' troppo frettolosamente.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Donato Mele Mongiò. Letto 3775 dal 16/04/2021 |
|
|
![]() |
L'obbligo di riservatezza in mediazione e le dichiarazioni delle parti
L’effettiva osservanza del dovere di riservatezza in mediazione può essere inserita, a pieno titolo, nel novero delle questioni più controverse, essendo tale obbligo disciplinato da una normativa che ancora oggi pone, a distanza di oltre dieci anni dalla sua entrata in vigore, evidenti incertezze interpretative; accade, infatti, che i mediatori man...
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 26161 dal 03/03/2021 |
|
|
![]() |
Mediazione demandata: i criteri adottati dal giudice
Nel caso della mediazione c.d. demandata l’esperimento del tentativo di mediazione è obbligatorio a pena d’improcedibilità della domanda giudiziale, e detto obbligo sorge nel corso del processo su disposizione emessa dal giudice all’esito di un’indagine avente ad oggetto: la natura della causa, la condotta delle parti, lo stato d’istruzione del gi...
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 6926 dal 02/02/2021 |
|
|
![]() |
La presenza delle parti in mediazione può essere delegata?
Con la nota sentenza n. 8473/2019, la Suprema Corte ha elaborato il principio secondo cui la parte può delegare a un soggetto terzo (compreso il difensore che la assiste) la comparizione personale al procedimento di mediazione; una soluzione interpretativa che, malgrado ingeneri ancora oggi numerosi dubbi e forti equivoci, trova piena applicazione ...
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 26629 dal 10/12/2020 |
|
|
![]() |
Quando il tentativo di mediazione si può ritenere esperito? L’improcedibilità del giudizio per mancata mediazione
Il Tribunale di Savona con una pronuncia molto interessante, riporta l'attenzione sui casi in cui può applicarsi la sanzione dell'improcedibilità della domanda giudiziale in assenza di mediazione, evidenziando l'ambiguità di una norma su cui la giurisprudenza di merito si dibatte in attesa di un intervento chiarificatore del legislatore e pervenend...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi. Letto 7756 dal 07/12/2020 |
|
|
![]() |
La riservatezza dell’avvocato in mediazione: profili deontologici e differenze tra mediazione e giudizio.
La normativa in tema di mediazione oltre a ripresentare istituti noti al codice deontologico forense quale quello della riservatezza e del segreto professionale introduce quello della inutilizzabilità delle informazioni, la cui portata merita attenzione anche in ragione della sua incidenza sul comportamento processuale delle parti nell'eventuale s...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi. Letto 10054 dal 03/11/2020 |
|
|
![]() |
Usucapione e mediazione: la tassazione dell'accordo di mediazione che accerta l'usucapione di beni immobili
Dal d.l. 69/2013 (c.d. "Decreto del fare") che ha consentito di compiere un deciso salto in avanti verso l’accertamento negoziale dell’usucapione ai chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, un approfondimento sulle differenze relative al regime fiscale applicabile all'usucapione giudiziale e all'usucapione negoziale.
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 10251 dal 02/11/2020 |
|
|
![]() |
La mediazione obbligatoria per le controversie da Coronavirus
Al fine di sostenere il buon funzionamento del “Sistema Giustizia” e supportare famiglie ed imprese che hanno subito gravi danni a causa dall’emergenza sanitaria, il legislatore ha introdotto l’obbligo di mediazione per tutte le controversie da inadempimento contrattuale imputabile al rispetto delle misure di contrasto al Coronavirus.
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 4446 dal 17/09/2020 |
|
|
![]() |
L’amministratore può partecipare alla mediazione obbligatoria solo se autorizzato dall'assemblea dei condomini
Con l’ordinanza n. 10846 dell’8 giugno 2020, la VI Sezione della Cassazione civile ha enunciato l’importante principio secondo cui la partecipazione dell’amministratore alla procedura di mediazione obbligatoria è valida soltanto se quest’ultimo sia stato previamente autorizzato dall’assemblea dei condomini; diversamente, la partecipazione alla medi...
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 9670 dal 04/08/2020 |
|
|
![]() |
Istruzioni pratico-operative per la gestione della mediazione telematica ai sensi del D. Lgs 28/2010 novellato dalla riforma Cartabia e dalla legge di Bilancio del 29 Dicembre 2022, n.197
In questo documento, il protocollo di gestione formalizzato e adottato da 101Mediatori per garantire il pieno rispetto delle nuove norme in materia di mediazione telematica ai sensi del D. Lgs 28/2010 novellato dalla riforma Cartabia e dalla legge di Bilancio del 29 Dicembre 2022, n.197, con la piena soddisfazione delle esigenze di parti e avvocati...
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 7823 dal 20/07/2020 |
|
|
![]() |
La mediazione telematica ai tempi del Coronavirus
Analisi delle nuove disposizioni sullo svolgimento delle mediazioni civili in modalità telematica, introdotte a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid -19
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 5271 dal 20/07/2020 |
|
|
![]() |
LE NUMEROSE E TALVOLTA TRASCURATE RESPONSABILITÀ DELL'AVVOCATO IN MEDIAZIONE
Se l'avvocato è sempre molto attento ai profili di responsabilità professionale quando si tratta dell'assistenza in giudizio e se spesso lo è altrettanto con riguardo ai connessi profili disciplinari, non altrettanto si osserva nell'ambito dell'assistenza prestata nelle procedure di mediazione, quasi che le responsabilità del difensore siano minori...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi. Letto 3424 dal 04/05/2020 |
|
|
![]() |
La mediazione in video - conferenza: come azzerare le distanze e favorire l'accordo - Vademecum per l'uso
Se da un lato la mediazione in videoconferenza facilita incontri che difficilmente si potrebbero svolgere tra parti e avvocati distanti, tra di loro, centinaia di chilometri, dall’altro, è la stessa distanza a rappresentare il principale problema per la gestione di questa nuova modalità di svolgimento della mediazione, posto che parti ed avvocati s...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Marta Feri. Letto 4107 dal 22/11/2019 |
|
|
![]() |
Nessuna Mediazione senza rispetto del Diritto - La relazione tra l'obbligo alla Mediazione e l'autonomia negoziale
Alcune recenti pronunce giurisprudenziali inerenti aspetti tecnici della procedura di mediazione quali la partecipazione delegata e le forme della procura, forniscono l'occasione per soffermare l'attenzione sul rapporto apparentemente conflittuale esistente tra mediazione e tutela dei diritti e su quello prima facie antitetico esistente tra obbligo...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi. Letto 3907 dal 18/09/2019 |
|
|
![]() |
La Mediazione Delegata – Due grandi protagonisti: il Giudice ed il Mediatore
La portata giuridica innovativa della mediazione delegata e la funzione del Giudice – il contributo della giurisprudenza di merito – La sinergia tra Giudice e Mediatore – Il ruolo dell’Avvocato - Le parti nella mediazione delegata.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sabine Chiarella . Letto 3523 dal 10/09/2019 |
|
|
![]() |
LE MEDIAZIONI FASULLE DELL’AVVOCATO OVVERO QUANDO L’AVVOCATO CREDE DI SAPER FARE IL MEDIATORE
La mediazione è l’arte della negoziazione. Saper condurre mediazioni efficaci vuol dire conoscere quali tipi di negoziazione siano perseguibili, le fasi attraverso le quali occorra procedere, nonché le regole da osservare.
L’attività di mediazione richiede pertanto competenze e capacità specifiche, che non vengono automaticamente acquisite e/o col...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Stefano Nulli. Letto 2850 dal 09/07/2019 |
|
|
![]() |
RAGIONE O TORTO: QUANTO CONTA IN UNA NEGOZIAZIONE?
“Trovandoci coinvolti in una controversia, siamo naturalmente ed istintivamente portati a pensare di avere ragione e che la nostra controparte si trovi necessariamente nel torto. E’, tuttavia, importante valutare la reale portata di tale convinzione e osservare come essa possa influire sul procedimento di negoziazione”.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvia Issoglio. Letto 4048 dal 02/07/2019 |
|
|
![]() |
I Buoni Fruttiferi Postali: si può e si deve ambire a risolvere in Mediazione con Poste Italiane!
Serve puntare i riflettori sull'argomento per contribuire ad aumentare la sensibilizzazione nei confronti dell’Istituto della Mediazione ed attribuire in capo agli “assenti ingiustificati” le responsabilità dei costi aggiuntivi che le parti sopportano per partecipare al tentativo obbligatorio.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Simona Guido . Letto 12222 dal 18/06/2019 |
|
|
![]() |
Riflessioni sulla necessità di una presenza “consapevole” delle parti in mediazione
Brevi considerazioni su come far comprendere in concreto alle parti quel ruolo da assolute protagoniste che la legge riserva loro nell'ambito della mediazione per poterla sfruttare appieno.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 2543 dal 16/04/2019 |
|
|
![]() |
Il Mediatore: un Ricostruttore
Recentemente, a margine di una esperienza personale nel mondo del
volontariato, ho avuto modo di sentir parlare dei Ricostruttori, un gruppo di
monaci che, attraverso la preghiera e la meditazione, si prefigge di aiutare le
persone colpite a vario titolo da eventi psichicamente traumatici (malattie,
lutti, ecc) e quindi disperse e disorientate,...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Marta Feri. Letto 3125 dal 19/11/2018 |
|