![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
Il Tar del Lazio rigetta il ricorso proposto da Codacons per l’annullamento del DM 150/2023: i costi della mediazione sono giustificati in relazione alla professionalità del mediatore e all’efficienza della procedura di mediazione
Il ricorso depositato dal Codacons contro il Ministero della Giustizia, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Garante per la Protezione dei Dati personali avanti al Tar del Lazio per l'annullamento - in... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 994 dal 18/03/2025 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata in appello le parti vengono invitate a prendere una precisa posizione conciliativa e a dedicare il massimo impegno per assicurarne l’esito positivo
In questa interessante ordinanza della Corte d’Appello di Torino, nel disporre la mediazione delegata il consigliere istruttore invita le parti a prendere una precisa posizione conciliativa in sede id mediazione delegat... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Ribaldone Letto 556 dal 14/03/2025 |
|
|
![]() |
Per il Tribunale di Napoli improcedibile la domanda se in mediazione compare solo il difensore sprovvisto di procura notarile, in una controversia condominiale
In una impugnazione di delibera assembleare avente ad oggetto la liberazione del cortile condominiale da mezzi di trasporto vari, costituitosi in giudizio il Condominio unitamente ad altri condòmini quali interventori,... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 470 dal 14/03/2025 |
|
|
![]() |
Le spese sostenute per il procedimento di mediazione sono equiparabili alle spese di lite e, pertanto, sono soggette al principio della soccombenza.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia ereditaria, nella quale la parte attrice ha chiesto il conferimento alla massa ereditaria dei beni mobili e immobili che la convenuta aveva ricevuto in vita dai genitori a tit... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 883 dal 12/03/2025 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata, anche se il termine assegnato dal Giudice per l’avvio della mediazione non ha natura perentoria, la domanda di mediazione depositata tardivamente comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo a seguito di mancato pagamento dei lavoro di appalto eseguiti in un Condominio.
Veniva sollevata l’eccezione di improcedibilit&agr... Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Pusceddu Letto 610 dal 12/03/2025 |
|
|
![]() |
Il deposito della domanda di mediazione interrompe i termini di prescrizione e decadenza.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di delibera condominiale, nella quale la parte resistente ha eccepito la decadenza per omessa impugnazione nel termine di 30 giorni ex art. 1137 c.c.
In mer... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 597 dal 12/03/2025 |
|
|
![]() |
Nelle controversie soggette sia alla mediazione obbligatoria sia alla negoziazione assistita, prevale la prima.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di divisione ereditaria, nella quale veniva eccepita l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento del tentativo di negoziazione assistita.
In merito... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 562 dal 12/03/2025 |
|
|
![]() |
La domanda di impugnazione di delibera assembleare del singolo condominio non può intendersi ristretta al solo importo contestato, ma all’intero ammontare della spesa deliberata.
Il provvedimento in commento segna un cambio di orientamento della giurisprudenza della Corte in relazione al valore da attribuire alle controversie che hanno per oggetto l’impugnazione delle delibere assembleari.
Nel ... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 647 dal 11/03/2025 |
|
|
![]() |
Ancora un tribunale di merito che richiede procura notarile al difensore per rappresentare l’assistito in mediazione
Ancora un tribunale di merito che richiede procura notarile al difensore per rappresentare l’assistito in mediazione
La controversia ha ad oggetto un decreto ingiuntivo in favore del Condominio per oneri condominiali a... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 497 dal 09/03/2025 |
|
|
![]() |
La domanda avente ad oggetto la declaratoria di legittimità del recesso e/o la risoluzione del contratto preliminare di compravendita verte in ambito di rapporti obbligatori e contrattuali e non di diritti reali, pertanto non è soggetta a mediazione obbligatoria
Con atto di citazione X (promissario acquirente) conveniva in giudizio Y e Z (promittenti venditori) deducendo l'inadempimento dei medesimi alle obbligazioni assunte con il preliminare di vendita di un immobile e chiedend... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Pieri Letto 546 dal 09/03/2025 |
|
|
![]() |
La mediazione non è obbligatoria nelle controversie insorte tra comproprietari di un appartamento per il rimborso di somme versate da uno di loro all’amministratore a titolo di oneri condominiali.
La vicenda ha ad oggetto un decreto ingiuntivo notificato da comproprietario ad altri comproprietari di un appartamento sito in un condominio per il rimborso del 50% dell’importo versato a titolo di spese condominiali o... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 464 dal 09/03/2025 |
|
|
![]() |
La volontà delle parti è sovrana nel decidere come modulare i tempi della procedura: la proroga oltre il termine semestrale di durata della mediazione non comporta la decadenza dall’impugnazione della delibera assembleare
In una controversia avente ad oggetto l’impugnazione di delibera assembleare, il giudice accoglie parzialmente le domande dell'attore e dichiara la nullità della delibera impugnata con sentenza ex art 281 sex... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 632 dal 09/03/2025 |
|
|
|
La partecipazione delle parti (ovvero anche di un solo soggetto per parte se vi sono più soggetti legittimati a presentarsi) al primo incontro di mediazione soddisfa la condizione di procedibilità
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità, al quale l’intimato si è opposto e per il quale è stato, quindi, disposto il mutamento del rito ex art. 667 c.p.c.
Parte... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 616 dal 26/02/2025 |
|
|
![]() |
La condotta di un soggetto terzo rispetto alle parti non rende inefficace la condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia condominiale, avente ad oggetto la domanda di scioglimento dell’attuale condominio in due distinti condomini autonomi.
La parte convenuta eccepisce l’improcedib... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 515 dal 26/02/2025 |
|
|
![]() |
Anche la mediazione volontaria/facoltativa sospende il termine annuale di decadenza per proporre l’azione di reintegrazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di accertamento della sussistenza del possesso del compendio immobiliare e della sua tutelabilità mediazione la promozione dell’azione possessoria di spoglio espe... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 672 dal 21/02/2025 |
|
|
|
L’accordo raggiunto in mediazione determina la cessazione della materia del contendere.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia ereditaria, nella quale la parte convenuta eccepiva il mancato esperimento della mediazione obbligatoria.
Il Tribunale assegnava termine per l’esperimento della media... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 479 dal 21/02/2025 |
|
|
![]() |
Affinché possa considerarsi realizzata la condizione di procedibilità della domanda giudiziale, il tentativo di mediazione deve essere effettivo
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale il Tribunale ha rilevato l’improcedibilità della domanda giudiziale sulla base delle seguenti motivazioni:
... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 469 dal 21/02/2025 |
|
|
![]() |
E’ necessaria la procura speciale sostanziale per la partecipazione all’incontro di mediazione di un sostituto della parte assente.
Il caso in esame riguarda un giudizio in materia di diritti reali nel quale la parte convenuta eccepiva l’improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento del procedimento di mediazione obbligator... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 883 dal 21/02/2025 |
|
|
![]() |
Il termine per esperire la mediazione ha natura ordinatoria e non perentoria
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di delibera condominiale, nella quale la parte convenuta ha eccepito la nullità dell’atto introduttivo del giudizio per il mancato rispetto del termine dei tre me... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 643 dal 19/02/2025 |
|
|
![]() |
L’esperimento della procedura di negoziazione assistita in una controversia soggetta a mediazione obbligatoria non soddisfa la condizione di procedibilità della domanda giudiziale
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di diritti reali, nella quale la parte resistente ha preliminarmente eccepito l’improcedibilità della domanda di parte ricorrente per mancato esperimento del proc... Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 623 dal 19/02/2025 |
|