![]() |
Legittimità costituzionale della mediazione civile: udienza pubblica fissata al 23 ottobre 2012
La Corte Costituzionale ha fissato al 23 ottobre 2012 l’udienza pubblica sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar del Lazio con l'ordinanza di rinvio del 12 aprile 2011 riguardo al proc... Si ringrazia il mediatore Avv. Cesare Coccoli Letto 10809 dal 03/05/2012 |
|
|
![]() |
Le spese sostenute per la mediazione civile sono a carico della parte che soccombe nel processo
Le spese di "avvio del procedimento" sono a carico di ciascuna parte che aderisce alla mediazione nella misura di euro 40, oltre ad Iva (art. 16 D.M. 18 ottobre 2010, n. 180), che ciascuna parte ha sopportato antici... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 12422 dal 25/04/2012 |
|
|
![]() |
Anche la domanda riconvenzionale è soggetta alla mediazione obbligatoria, pena la improcedibilità della medesima e non dell’intero giudizio.
In caso di domande (anche riconvenzionali) avanzate da soggetti diversi dall’attore va applicata la disciplina di cui all’art.5 primo comma D.Lgs. 28/2010. La legge non distingue fra domanda dell’attore e do... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 9669 dal 05/04/2012 |
|
|
![]() |
Nella nozione di “contratti assicurativi, bancari e finanziari” di cui all’art.5 D.Lgs. 28/2010 sono ricomprese le controversie che fanno riferimento alla natura "professionale" di una delle parti, più che a specifiche tipologie contrattuali tra soli privati
Le controversie aventi ad oggetto un contratto di opzione su azioni stipulato tra privati non pare rientrino nell'ambito delle controversie in materia di "contratti finanziari", per le quali il legislatore nell'art.5 citato... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Lucchetti Letto 4691 dal 05/04/2012 |
|
|
![]() |
Il mancato avvio della mediazione entro l’udienza successiva alla prima in cui il giudice ha invitato le parti ad adire un organismo, determina l’improcedibilità della domanda.
Il D.Lgs. 28/2010 sulla mediazione obbligatoria prevede all’art. 5 primo comma, che l'esperimento del procedimento di mediazione e' condizione di procedibilita' della domanda giudiziale. La norma va interpre... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 4367 dal 05/04/2012 |
|
|
|
L’azione di rivendicazione diversamente da quella di restituzione è soggetta alla mediazione obbligatoria ex D.Lgs n.28/2010
In tema di difesa della proprietà, l'azione di rivendicazione e quella di restituzione, pur tendendo al medesimo risultato pratico del recupero della materiale disponibilità del bene, hanno natura e presupposti diversi: con l... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Alessandro Ruggeri Letto 18186 dal 21/03/2012 |
|
|
![]() |
Trascrivibilità del verbale di accordo in materia di usucapione. Effetti processuali della domanda riconvenzionale soggetta a mediazione obbligatoria nel processo giù instaurato.
Secondo il Tribunale di Como l’accordo di mediazione è espressione del potere negoziale delle parti ex art 1321 c.c., in quanto attraverso di esso viene regolamentata la situazione giuridica sostanziale. Quando l... Si ringrazia il mediatore Notaio Giovanni De Pasquale Letto 7814 dal 15/03/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile delegata e ipotesi di connessione tra le domande ex art.31 c.p.c. .
Nell’ipotesi di pluralità di domande avvinte dal vincolo dell’accessorietà ex art.31 c.p.c., alcune soltanto delle quali soggette a mediazione obbligatoria, al fine di rendere utile il ricorso alla mediazione è estremamente o... Si ringrazia il mediatore Avv. Alfredo Zignani Letto 6427 dal 14/03/2012 |
|
|
|
Inidoneità del verbale conciliativo alla trascrizione nei registri immobiliari
Anche secondo il Tribunale di Roma, il verbale con cui le parti si danno reciprocamente atto dell’intervenuta usucapione, non è idoneo alla trascrizione nei Registri della Conservatoria Immobiliare. Il verbale di... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurizio Lazzari Letto 13071 dal 09/03/2012 |
|
|
|
Il verbale di conciliazione contenente l’accertamento dell’intervenuta usucapione è inidoneo alla trascrizione.
Il Tribunale di Catania, chiamato a pronunciarsi sul reclamo proposto dalla parte che si era opposta alla trascrizione dell'accordo conciliativo effettuata con riserva dal Conservatore dei Registri Immobiliari, ha stabili... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurizio Lazzari Letto 13213 dal 09/03/2012 |
|
|
|
Interdetto convenuto innanzi all’organismo di mediazione? Partecipa il tutore.
Allorché sia convenuto dinanzi ai mediatori un interdetto, è il tutore a dover prendere parte al procedimento, richiedendosi per la valida trattazione del processo di mediazione, la piena capacità di colu... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariella Barbara Letto 5706 dal 17/02/2012 |
|
|
![]() |
Incompatibilità tra la funzione del giudice di pace e l'attività del mediatore professionista
Il C.S.M. chiamato a decidere sulla compatibilità tra la funzione del giudice di pace e l'attività esercitata dal mediatore professionista, ha così deliberato: "Il Consiglio, -vista la nota in da... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Memmi Letto 9881 dal 16/02/2012 |
|
|
![]() |
Medizione obbligatoria: rinviata al 14 febbraio la decisione della Corte Costituzionale.
Ricordiamo che con l'ordinanza di rinvio del 12 aprile 2011, il Tar del Lazio ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata,
- in relazione agli artt. 24 e 77 della Costituzione, la questione di legittimit&agrav... Si ringrazia il mediatore Staff 101Mediatori Letto 6326 dal 09/02/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione delegata (su invito del giudice) deve ritenersi applicabile a tutte le controversie e non solo a quelle oggetto di mediazione obbligatoria.
Il d.lgs. n. 28/2010 ha introdotto due tipi di mediazione: quella obbligatoria, che costituisce una vera e propria condizione di procedibilità (art. 5, comma 1), e quella su invito del giudice (art. 5, comma 2). Con ri... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandro Martini Letto 4135 dal 02/02/2012 |
|
|
![]() |
La domanda di accertamento dell’acquisto della proprietà per usucapione, rientra nelle materie oggetto della mediazione obbligatoria previste dal D.Lgs. 28/2010.
Le domande in tema di usucapione rientrano nell’ambito della mediazione obbligatoria costituendo domande relative a "controversie in materia di diritti reali", non essendo condivisibile quell’impostazion... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Memmi Letto 10936 dal 20/01/2012 |
|
|
![]() |
In costanza del procedimento di mediazione instaurato a seguito della concessione di un sequestro cautelare ante causam, la proposizione del successivo giudizio di merito deve avvenire prima o nel corso della mediazione stessa, perché il termine di durata della procedura conciliativa è più ampio rispetto al termine perentorio di cui all’art. 669-octies, comma 1 c.p.c. .
Nella prospettiva della piena operatività della disciplina della media-conciliazione obbligatoria, la parte che abbia richiesto ed ottenuto un sequestro “ante causam” per una controversia rientrante in una ... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 3800 dal 20/01/2012 |
|
|
|
Le controversie in materia di usucapione non sono soggette alla mediazione obbligatoria ex art. 5 d.lgs. 28/2010, pena il rischio di una applicazione automatica della norma che conduca a risultati interpretativi incostituzionali.
L’art. 5, comma I, d.lgs. 28/2010 sottopone al tentativo obbligatorio di mediazione le controversie in materia di «diritti reali» e, quindi, di fatto anche l’azione per la declaratoria di usucapione. In tal caso, il verbale d... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariella Barbara Letto 9108 dal 13/01/2012 |
|
|
![]() |
La diffamazione compiuta a mezzo sms o mediante dichiarazioni verbali non rientra tra le materie soggette alla mediazione obbligatoria prevista dal d.lgs. 28/2010.
Nel caso di specie la responsabilità azionata dall’attore trae linfa da dichiarazioni e sms che la parte convenuta avrebbe reso e inviato sul luogo di lavoro alla parte attrice. L’istituto tipizzato dal legislatore nel d. lgs... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 4340 dal 13/01/2012 |
|
|
![]() |
Giudice nega l'omologazione del verbale di accordo: i requisiti formali essenziali.
Il Tribunale di Modica con sentenza emessa in data 9.12.2011 ha rigettato l’istanza di omologazione di un verbale di accordo in quanto assenti i requisiti formali richiesti dalla legge. Il pregio della sentenza è... Si ringrazia il mediatore Avv. Amelia Tommasini Letto 13585 dal 13/01/2012 |
|
|
|
Mediazione: il TAR Lazio non sospende il DM 180/2010
Il Tar Lazio ha respinto l’istanza di sospensiva sulla conciliazione obbligatoria. La richiesta era stata avanzata con domanda incidentale dall’Unione delle camere civili, che lamentava le numerose incongruenze e ... Si ringrazia il mediatore Avv. Ludovica Marzo Letto 4608 dal 22/12/2011 |
|
|
![]() |
L’elencazione delle materie soggette alla mediazione obbligatoria è tassativa e non passibile d’interpretazione estensiva ai sensi dell’art. 12 delle preleggi.
La richiesta di risarcimento dei danni derivanti da fatto illecito e per di più correlato ad un reato ai sensi, fra l’altro, degli artt. 185 cod. pen. e 2059 cod. civ., non rientra tra le materie per cui la mediziazione è obb... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 7135 dal 20/12/2011 |
|
|
![]() |
La determinazione della materia del contendere ai fini dell’applicazione dell’art. 5 comma 1 del d. lgs. 28/2010 va compiuta con riferimento alla domanda, ovvero alla sostanza della pretesa ed ai fatti dedotti a fondamento di questa.
Il Tribunale di Verona, ha stabilito che l'azione ex art. 2598 c.c. in materia di concorrenza sleale non è soggetta all’obbligo dell'esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria.
Nell'ordinanza che si riporta ha prec... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 4680 dal 08/12/2011 |
|
|
![]() |
La mediazione deve essere effettivamente tentata dinanzi all'organismo scelto e almeno una delle parti vi deve comparire. Cons. Dott. Moriconi
Il Giudice del Tribunale di Ostia Lido non solo ha invitato le parti ad esperire il tentativo di conciliazione , ma ne ha anche caldeggiato la partecipazione attiva. Nell'Ordinanza , invero il Giudice, apprezza le qualit&... Si ringrazia il mediatore Avv. Marianna Miceli Letto 3610 dal 17/11/2011 |
|
|
![]() |
In caso di azione revocatoria ex art.2901 c.c. che trova giustificazione in un contratto bancario, non sussiste l'obbligo del tentativo di mediazione
L’elenco delle materie per le quali la mediazione è condizione di procedibilità (ai sensi dell’art. 5 comma 1, D.lgs.28/2010), deve essere interpretato restrittivamente, in quanto la conciliazione obbligatoria costituisce con... Si ringrazia il mediatore Avv. Marianna Miceli Letto 4597 dal 09/11/2011 |
|
|
![]() |
Litisconsorzio necessario: se la prima notifica si è perfezionata precedentemente all’entrata in vigore del D.Lgs. 28/2010, la mediazione non è condizione di procedibilità
Nell’ipotesi di litisconsorzio necessario tra più convenuti, per la pendenza della lite deve aversi riguardo al momento in cui la prima notifica giunge nella sfera di conoscenza del primo convenuto, non ostando l... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 11250 dal 09/11/2011 |
|
|
![]() |
Il verbale di conciliazione con cui si accerti l'usucapione non puo` essere trascritto
Il Tribunale di Roma ha stabilito che il verbale di conciliazione avente ad oggetto l’acquisto di un immobile mediante usucapione, non può essere trascritto nei registri immobiliari in quanto non riconducibile ad... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 9784 dal 10/10/2011 |
|
|
![]() |
Nuovo rinvio pregiudiziale d'interpretazione sulla mediazione.
Nuova rimessione alla Corte di Strasburgo: questa volta a rinviare gli atti ai giudici europei è stato il Giudice di pace di San Severino che con ordinanza del 21 settembre ha sospeso il procedimento riguardante una co... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 4352 dal 29/09/2011 |
|
|
![]() |
Mediazione civile illegittima secondo l'ordinanza del tribunale di Palermo che ha rimesso gli atti alla Corte di Giustizia Europea di Strasburgo.
Le norme sulla mediazione civile obbligatoria finiscono davanti alla Corte di Giustizia UE. Nuovo stop da parte del Tribunale di palermo, sezione distaccata di Bagheria. Dopo il rinvio alla Consulta del Tar del Lazio e del Gi... Si ringrazia il mediatore Avv. Marianna Miceli Letto 4904 dal 23/09/2011 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: nuovo rinvio alla Consulta da parte del Giudice di Pace di Catanzaro.
Con l’ordinanza del 1 settembre 2011, nuovo rinvio alla Consulta da parte del giudice di Pace di Catanzaro. Questa volta, l’ordinanza di rinvio trae origine da una lite tra due legali per la mancata restituzione d... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 5371 dal 22/09/2011 |
|
|
![]() |
Contratti bancari e azione revocatoria ex art. 2901 c.c.: caso di esclusione della mediazione civile
L’istituto tipizzato dal Legislatore nel decreto 28/2010 va inquadrato sistematicamente nell’ambito delle ipotesi di giurisdizione cd. condizionata.La giurisprudenza Costituzionale, al riguardo, ha, in genere enunciato il pri... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 6884 dal 15/09/2011 |
|