|
L’eccezione di improcedibilità della mediazione deve essere sollevata dalle parti o rilevata dal giudice entro e non oltre la prima udienza del giudizio di primo grado e non può essere proposta per la prima volta nei gradi successivi.
Nel caso in esame il Tribunale di Bari investito della richiesta di convalida di sfratto per finita locazione intimata nei confronti della Telecom, su opposizione di questa, si limitava a concedere in favore del ricorrente il... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 10375 dal 20/06/2014 |
|
|
|
La mediazione civile è obbligatoria anche nelle liti tra l’ex amministratore e il condominio aventi ad oggetto compensi non pagati.
In caso di controversia riguardante il mancato pagamento dei compensi professionali in favore dell'amministratore, questo dovrà preliminarmente convenire dinanzi ad un organismo di mediazione il condominio, pena la... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Laura Mancini Letto 8651 dal 11/06/2014 |
|
|
|
La mancata accettazione della proposta conciliativa può causare un danno erariale.
La compagnia assicurativa designata dal fondo di garanzia delle vittime della strada può essere condannata al triplo dei compensi di causa con invio degli atti alla Procura Generale della Corte dei Conti per la valutaz... Si ringrazia il mediatore Avv. Alice Pucci Letto 10052 dal 11/06/2014 |
|
|
|
E' ingiustificata l'assenza della parte che non partecipa alla mediazione ritenendo fondata la sua posizione.
In caso di sinistro stradale, la compagnia di assicurazione che non partecipa alla mediazione adducendo quale giustificazione la fondatezza delle proprie ragioni, ostacola il corretto esplicarsi degli strumenti conciliativi e... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 5233 dal 04/06/2014 |
|
|
|
Nel primo incontro di mediazione le parti possono opporsi all’inizio della procedura solo in presenza di impedimenti che incidono sull’effettivo esperimento e non invece per una mera volontà personale a rinunciarvi.
Il Tribunale di Firenze in una recente sentenza ha ritenuto non assolto l’obbligo di esperire il procedimento preliminare di mediazione in un caso in cui i rappresentanti delle parti si erano limitati a comunicare al me... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 3179 dal 27/05/2014 |
|
|
|
Incorre nella sanzione processuale ex art.96 c.p.c. la compagnia assicurativa che non partecipa alla mediazione civile senza giustificato motivo.
Nella sentenza in commento trova conferma l’orientamento giurisprudenziale che sanziona ai sensi dell’art.96 c.p.c. la condotta dilatoria e ingiustificata della parte che non partecipa alla mediazione. Ancora una ... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Lorenzo Bianchini Letto 4380 dal 21/04/2014 |
|
|
![]() |
L’iter giudiziario della causa è sproporzionato? Il giudice propone alle parti una ipotesi transattiva ex art.185 bis c.p.c., ed in caso di disaccordo, le invita alla mediazione civile.
Quando l’iter giudiziario della causa appare sproporzionato rispetto ai termini reali della controversia, il giudice, valutata la congruenza e rilevanza dei mezzi di prova richiesti ed ammissibili, può invitare l... Si ringrazia il mediatore Avv. Pierfrancesco Fratini Letto 7530 dal 15/04/2014 |
|
|
![]() |
Il rifiuto della proposta conciliativa può costare caro.
Anche nel processo civile come nella mediazione obbligatoria, la parte che rifiuta una proposta poi rivelatasi identica nel contenuto alla sentenza del giudice, può essere condannata al pagamento delle spese processual... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 15273 dal 10/04/2014 |
|
|
![]() |
L’attività di mediazione è fondamentale nelle controversie: l’avvocato che si rifiuta può causare la condanna della parte per lite temeraria.
L’ordinanza in commento rappresenta un decisivo passo in avanti verso il riconoscimento del ruolo determinante dell’avvocato all’interno della mediazione e delle responsabilità che esso assume verso i... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimo Lazzari Letto 7314 dal 03/04/2014 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata il giudice obbliga le parti a partecipare e proseguire oltre al primo incontro informativo.
Con una importante ordinanza del Tribunale di Firenze, la mediazione civile torna in primo piano. Oggetto del contendere riguardava una diatriba vertente sulla validità di un contratto di acquisto di immobili e relativ... Si ringrazia il mediatore Dott. Giancarlo Buscemi Letto 6303 dal 25/03/2014 |
|
|
![]() |
Non viola il principio di riservatezza ex art.9 e 10 d.lgs. 28/2010 la consulenza tecnica elaborata nel corso della mediazione e prodotta successivamente in giudizio.
Il Tribunale di Roma con l’ordinanza in esame ha ritenuto ammissibile la consulenza tecnica svolta durante la mediazione e successivamente prodotta nel giudizio di merito. Nella controversia, derivante da un errore prof... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 4004 dal 20/03/2014 |
|
|
![]() |
Il Consiglio di Stato rimanda la mediazione civile dinanzi al Tar.
Il Consiglio di Stato ha accolto l’impugnativa promossa dall’ OUA contro il Ministero della giustizia e Ministero dello Sviluppo Economico nonché contro alcune associazioni di avvocati e mediatori, il COA d... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 6544 dal 13/02/2014 |
|
|
|
Mediazione delegata nel circondario del Tribunale anche se è eccepita continenza o litispendenza
Il Tribunale di Verona di recente ha affermato che la sospensione disposta nel corso del giudizio in accoglimento della eccezione di continenza rispetto ad un altro giudizio tra le parti, non incide in alcun modo sul separato... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 9815 dal 01/02/2014 |
|
|
![]() |
La conciliazione sottoscritta dal difensore in assenza di specifica procura che ne attribuisca i relativi poteri, è inammissibile.
Nella vicenda esaminata con la sentenza 210/2013, la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ha stabilito che la conciliazione raggiunta in giudizio non è valida se la procura alle liti conferita al difenso... Si ringrazia il mediatore Dott. Antonio Bellizzi Letto 9883 dal 15/01/2014 |
|
|
![]() |
La mediazione è disposta d’ufficio dal giudice quando ci sono delle chances di accoglimento della proposta conciliativa.
La legge 9 agosto 2013 n. 98 che ha reintrodotto la mediazione civile, ha confermato la possibilità per il giudice di disporre ex officio l’esperimento del procedimento di mediazione, allorquando nel formulare la... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Irene Carboni Letto 7274 dal 01/12/2013 |
|
|
![]() |
Anche l’azienda sanitaria deve farsi parte attiva del procedimento di mediazione laddove ciò sia utile per giungere ad un accordo.
Quando la questione dibattuta concerne la responsabilità professionale da colpa medica, anche l’azienda sanitaria, laddove ciò dovesse essere utile per pervenire ad un accordo conciliativo, può nell... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 3321 dal 30/11/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione delegata in appello si applica anche alle materie facoltative e ai procedimenti già pendenti alla data di entrata in vigore della riforma introdotta con il “decreto del fare”. L’incompetenza dell’organismo determina l’inefficacia della domanda di mediazione.
La legge 9 agosto 2013 n. 98 (di conversione del d.l. 21 giugno 2013 n. 69), riscrivendo parzialmente il tessuto normativo del d.lgs. 28/2010, ha previsto la possibilità per il giudice (anche di appello) di disporre l’esperim... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Barbara Gradini Letto 4629 dal 11/11/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione delegata in appello si applica anche alle materie facoltative e ai procedimenti già pendenti alla data di entrata in vigore della riforma introdotta con il “decreto del fare”.L’incompetenza dell’organismo determina l’inefficacia della domanda di mediazione.
La legge 9 agosto 2013 n. 98 (di conversione del d.l. 21 giugno 2013 n. 69), riscrivendo parzialmente il tessuto normativo del d.lgs. 28/2010, ha previsto la possibilità per il giudice (anche di appello) di disporre l’esperim... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Barbara Gradini Letto 7500 dal 11/11/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. 28/2010 può trovare applicazione anche con riguardo alle controversie relative alla domanda di equa riparazione in quanto vertenti su diritti patrimoniali e disponibili e, quindi, possibili oggetto di transazioni e conciliazioni
1. La mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. 28/2010 può trovare applicazione anche con riguardo alle controversie relative alla domanda di equa riparazione in quanto vertenti su diritti patrimoniali e disponibili e... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Memmi Letto 6665 dal 30/09/2013 |
|
|
|
La soluzione conciliativa in corso di causa, prevista dall’art.185 bis c.p.c., può essere perseguita anche attraverso l’ausilio di un mediatore e di un organismo dotato di serietà e professionalità.
Dopo la recente introduzione normativa dell’art.185 bis c.p.c., la possibilità di addivenire ad una soluzione conciliativa a processo instaurato, dipende dalla esistenza di questioni di facile e pronta soluzione ... Si ringrazia il mediatore Fabrizio Melis Letto 10151 dal 28/09/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione civile all’indomani della sentenza Corte Cost. 272/12, conserva la sua piena utilità.
L’istituto della mediazione civile, ancorché non più obbligatoria ai fini dell’introduzione del processo, rappresenta un utile strumento per la risoluzione delle liti e il deflazionamento della giust... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 8018 dal 29/01/2013 |
|
|
![]() |
Le parti hanno il diritto a beneficiare della procedura di risoluzione amichevole delle liti.
La sentenza della Consulta n.272/2012 non ha abrogato la mediazione delegata ovvero il procedimento promosso su invito del giudice, essendo questa espressione del diritto del destinatario del servizio pubblico di giustizia a ... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 3179 dal 27/01/2013 |
|
|
![]() |
Corte Costituzionale: depositata la sentenza
Ecco il testo integrale della sentenza della Consulta che il 24 ottobre 2012 ha dichiarato incostituzionale l’istituto della mediazione obbligatoria. Due i punti chiave: i parametri comunitari, che non prevedono l&rsquo... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudio Migliaccio Letto 6054 dal 06/12/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile è obbligatoria non essendo stata depositata né pubblicata alcuna sentenza della Corte Costituzionale che ne affermi la incostituzionalità della norma
La norma che prevede l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione (art. 5, comma 1, del d.lgs 4 marzo 2010, n. 28) è ancora valida ed efficace al momento dell’emanazione della presente ordinanza, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Bocchetti Letto 8636 dal 30/11/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile ha un senso solo se esperita bene e con lealtà davanti ad un organismo serio ed efficiente.
Nella vicenda in oggetto il Tribunale di Ostia precisa che il buon esito della mediazione civile dipende dalla cooperazione delle parti e dalla volontà che concretamente queste hanno di voler raggiungere un accordo sen... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Maria Caracoglia Letto 7864 dal 30/11/2012 |
|
|
|
In questo momento di incertezza è necessario puntare sulla mediazione delegata e volontaria.
In attesa della pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale con la quale presumibilmente sarà dichiarata l’incostituzionalità della mediazione civile nella parte che ne prevede la sua obbligato... Si ringrazia il mediatore Notaio Maria Teresa Battista Letto 6661 dal 30/11/2012 |
|
|
![]() |
Il comunicato stampa della Consulta non incide sulla obbligatorietà della mediazione civile.
La decisione della Consulta con cui è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’art. 5 comma I d.lgs. 28/2010, non incide sulla obbligatorietà della mediazione civile, sia perché allo ... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 8365 dal 30/11/2012 |
|
|
|
Le controversie scaturenti dalle polizze fideiussorie rientrano nelle materie per le quali è prevista l’obbligatorietà della mediazione civile, almeno finché non sarà depositata e pubblicata la preannunciata sentenza della Corte Costituzionale.
La causa in oggetto in quanto afferente a rapporti bancari rientra nel campo di applicazione dell’art. 5, comma 1, del d.lgs 4 marzo 2010, n. 28, e una volta consumato il potere delle parti di chiedere la sospensione o la con... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Bajona Letto 8693 dal 30/11/2012 |
|
|
|
Il termine per la proposizione del giudizio di merito successivamente alla fase cautelare sommaria resta sospeso in pendenza del procedimento di mediazione civile.
Il Tribunale di Reggio Emilia con ordinanza del 13 ottobre 2012, ha affermato che nel giudizio cautelare il termine perentorio previsto per instaurare il giudizio di merito rimane sospeso nel periodo di tempo che intercorre t... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Ciccarella Letto 13736 dal 30/10/2012 |
|
|
![]() |
Nullità dell’istanza di mediazione inviata tramite raccomandata e restituita al mittente per compiuta giacenza.
La domanda di mediazione spedita all’organismo successivamente alla prima udienza e restituita al mittente per compiuta giacenza è nulla quando l’intimante non chiede la proroga del termine per depositare l... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 9449 dal 24/10/2012 |
|