Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Mariarita Anastasi

 La domanda di mediazione presentata unilateralmente dinanzi ad un organismo che non ha competenza territoriale non produce alcun effetto, salvo accordo espresso fra le parti

In una controversia bancaria, parte attrice ha presentato la domanda di mediazione presso un organismo territorialmente incompetente, in particolare presso un Organismo con sede in Milano, invece che in Piacenza (luogo del gi...

Tribunale di Piacenza, 30.01.2023, sentenza n. 28, giudice Evelina Iaquinti

Si ringrazia il mediatore Avv. Mariarita Anastasi Letto 1245 dal 03/03/2024


Avv. Monica  Allulli

 Il verbale di mediazione con cui vengono attribuiti i beni ereditari in divisione non autenticato da notaio, senza indicazione dei dati catastali e della regolarità urbanistica, non può essere trascritto.

In una controversia di divisione ereditaria, i condividenti (due sorelle) addivenivano ad un accordo di mediazione in cui venivano divisi i beni restanti (il de cuius, loro padre, aveva disposto parzialmente delle proprie sos...

Tribunale di Sondrio, 12.10.2023, sentenza n. 290, giudice Francesca Riccardi

Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 2032 dal 02/03/2024


Avv. Annamaria Ajello

 La decisione di compensare le spese del giudizio di opposizione è errata quando viene dichiarata l’improcedibilità della domanda non avendo l’opposto avviato la mediazione obbligatoria

Il Giudice di pace di xxx dichiarava l'improcedibilità della domanda monitoria per mancato esperimento della mediazione obbligatoria e revocava il decreto ingiuntivo. Il sig. YYY (opponente) impugnava la predetta sentenz...

Tribunale di Messina, 7.2.2024, sentenza n. 285

Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 1362 dal 02/03/2024


Avv. Stefano Nulli

 Il silenzio sulla competenza dell’Organismo di mediazione da parte dell’invitato che partecipa al procedimento di mediazione costituisce tacita adesione all’individuazione dell’organismo operata dalla parte istante.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnativa della delibera condominiale, nella quale parte convenuta ha eccepito l'inammissibilità e l'improcedibilità dell’azione per la mancat...

Tribunale di Torre Annunziata, 22.05.2023, sentenza n. 1504, giudice Cristina Longo

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 763 dal 29/02/2024


Avv. Antonio  Nenzioni

 Il verbale di mediazione fa piena prova fino a querela di falso

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di locazione, nella quale parte resistente ha preliminarmente eccepito l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento del tentativo obbligatoria di media...

Tribunale di Forlì, 25.09.2023, sentenza n. 619, giudice Estensore Maria De Ruggiero

Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 1556 dal 29/02/2024


Avv. Beatrice Napolitano

 La domanda di mediazione presentata presso un organismo territorialmente incompetente, senza che vi sia accordo delle parti in tal senso, rende improcedibile la domanda giudiziale, anche in una procedura telematica.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia sanitaria, nella quale parte convenuta eccepiva preliminare l'improcedibilità della domanda per per incompetenza territoriale dell'organismo di mediazione. I...

Tribunale di Catanzaro, 19.06.2023, sentenza n. 1001, giudice Estensore Lerardo Commento:

Si ringrazia il mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 2885 dal 28/02/2024


Avv. Sonia Mureddu

 Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione della parte opposta dapprima contumace e successivamente costituitasi tardivamente, non costituisce condizione di improcedibilità del ricorso per decreto ingiuntivo.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale l’opponente, tra le varie, preliminarmente il mancato espletamento del tentativo obbligatorio di mediazione da parte di ...

Tribunale di Civitavecchia, 24.08.2023, sentenza n. 925, giudice Estensore Gianluca Gelso

Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 7879 dal 28/02/2024


Avv. Simonetta  Mibelli

 La mediazione instaurata sulla sola domanda riconvenzionale si deve ritenere estesa all’intero cumulo processuale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di rilascio di immobile condotto in locazione, nel quale venivano effettuate da entrambe le parti domande riconvenzionali. Il Tribunale di Foggia, in prima battuta, tra le ...

Corte di Cassazione, Sez. III, 29.05.2023, ordinanza n.15075, giudice estensore: Marilena Gorgoni

Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 965 dal 28/02/2024


Avv. Annamaria Ajello

 In un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di instaurare la mediazione, se la controversia è soggetta a mediazione obbligatoria, ricade sull’attore sostanziale, vale a dire il convenuto opposto. Pena: l’improcedibilità della domanda e la conseguente revoca del decreto ingiuntivo.

Il Tribunale di Ancona si è recentemente espresso in linea con l’orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2020, avvalorato e confermato dalla novella del D.Lgs. n. 28/2010 effettuato dalla R...

Tribunale di Ancona, 8.02.2024, sentenza n. 298, giudice Patrizia Pietracci

Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 3179 dal 21/02/2024


Avv. Massimiliano Franco

 La domanda giudiziale è improcedibile se la convocazione in mediazione è stata notificata ad un indirizzo non corretto.

Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo in materia di contratto bancario. Parte opponente chiedeva nel merito che venisse dichiarata la nullità del decreto ingiuntivo opposto e in via ric...

Tribunale di Benevento, 06.04.2023, sentenza n. 845, giudice Estensore Antonietta Genovese

Si ringrazia il mediatore Avv. Massimiliano Franco Letto 1545 dal 20/02/2024


Avv. Francesca  Caramia

 Il termine di quindici giorni disposto dal giudice per dar corso alla mediazione delegata non è perentorio secondo la Cassazione

Il Tribunale di Firenze dichiarava improcedibile l’opposizione promossa dagli eredi xxx avverso il decreto ingiuntivo azionato da yyy a titolo di penale contrattuale dovuta da uno degli eredi per l’ingiustificato ...

Cassazione, Sez. III, 14.2.2024, ordinanza n. 4133, relatore Marilena Gorgoni

Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 1652 dal 20/02/2024


Avv. Maria Michela Fois

 L’assenza della parte onerata al primo incontro di mediazione rende improcedibile la domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, dichiarata improcedibile dal Giudice per i seguenti motivi: La parte che ha interesse alla tutela dei diritti ha l’onere ...

Tribunale di Nocera Inferiore, 09.02.2023, sentenza n. 253

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 837 dal 20/02/2024


Avv. Laura  Floris

 E’ valido il procedimento di mediazione tenuto presso la sede di un altro organismo in convenzione

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di contratto di finanziamento ed usura. Parte convenuta eccepiva in via preliminare l’improcedibilità del giudizio per invalidità del procedimento di me...

Tribunale di Torino, 17.01.2023, sentenza n. 161, giudice Edoardo Di Capua

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 1600 dal 20/02/2024


Dott. Salvatore Favarolo

 Nel caso di contestuale proposizione di più domande, la sussistenza della condizione di procedibilità del tentativo di mediazione va accertata in relazione a ciascuna di esse. La sanzione pecuniaria può essere pronunciata anche a carico della parte vincitrice

In un procedimento sommario di intimazione di sfratto per morosità, il conduttore si costituiva eccependo di aver pagato il canone e proponendo domanda riconvenzionale per far dichiarare la nullità dell'art. 2 del...

Tribunale di Napoli, 09.10.2023, sentenza n. 9120, giudice Felice Angelo Pizzi

Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 1304 dal 12/02/2024


Avv. Francesca  Brugi

 Nelle mediazioni obbligatorie, la condizione di procedibilità sussiste per il solo atto introduttivo del giudizio e non per le domande riconvenzionali.

Grazie al rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Roma nel giugno 2023 ex art. 363-bis c.p.c., le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse sull’annosa questione che ha tormentato numerosi avvocati e altret...

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 07.02.2024, sentenza n. 3452/2024, consigliere Loredana Nazzicone

Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 1348 dal 10/02/2024


Avv. Calogero  Andaloro

 Il rifiuto di proseguire la mediazione dopo il primo incontro senza un valido motivo per parte attrice è causa di improcedibilità e per le altre parti costituite presupposto per irrogare la sanzione pecuniaria e da tale condotta il giudice può desumere argomenti di prova

In una controversia avente ad oggetto una azione negatoria servitutis, gli attori chiedevano al Tribunale di Pavia l’accertamento negativo di una servitù di passaggio pedonale gravante sul proprio fondo e la cond...

Corte d’Appello di Milano, 14.12.2022, sentenza n. 4020, consigliere relatore Maria Elena Catalano

Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 3152 dal 03/02/2024


Avv. Silvio Zicconi

  In mancanza della tempestiva eccezione del convenuto e del rilievo d'ufficio, è precluso al giudice d'appello rilevare l'improcedibilità della domanda, sia in caso di omessa mediazione che di irritualità della stessa

In mancanza della tempestiva eccezione del convenuto e del rilievo d'ufficio, è precluso al giudice di appello rilevare l'improcedibilità della domanda, sia in caso di omessa mediazione che irritualit&ag...

Corte di Cassazione, Sez. 2, 04.01.2024 ordinanza n. 205, giudice relatore Luca Varrone

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 1826 dal 03/02/2024


Avv. Alessandra  Zanussi

 La mediazione instaurata presso un organismo territorialmente incompetente non produce effetti e non soddisfa la condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di contratto di mutuo ipotecario. Alla prima udienza il Giudice assegnava termine alla parte attrice per avviare il procedimento di mediazione, rientrando la causa petendi ...

Tribunale di Milano, 13.01.2023, sentenza n. 220, giudice Estensore Carmela Gallina

Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 774 dal 21/01/2024


Avv. Federica Vignolo

 Le azioni di inefficacia degli atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento e le azioni revocatorie non sono soggette alla mediazione obbligatoria e, pertanto, la domanda di refusione delle spese di mediazione risulta priva di fondamento.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di azione di inefficacia ex artt. 42 e 44 l. fall. promossa dal curatore del fallimento nei confronti dell’Istituto di Credito convenuto, a seguito di una serie di opera...

Tribunale di Roma, 06.03.2023, sentenza n. 3607, giudice Estensore Marco Genna

Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Vignolo Letto 1822 dal 21/01/2024


Avv. Rocco Vicino

 Le ragioni esposte nella domanda di mediazione devono essere simmetricamente riprodotte nell’atto giudiziario, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di delibera assemblare. Il Tribunale ha dichiarato improcedibile la domanda giudiziale per i seguenti motivi: l’art. 4, comma 2, del Decreto Leg...

Tribunale di Nuoro, 28/08/2023, sentenza n. 473, giudice Salvatore Serra

Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 1254 dal 20/01/2024


Avv. Federico Vaudano

 La parte soccombente va condannata anche al rimborso delle spese sopportate dalla controparte per l’espletamento della mediazione.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione al decreto ingiuntivo, nella quale il Tribunale ha innanzitutto rilevato la procedibilità della domanda, a seguito dell’espletamento di mediazione ...

Tribunale di Lecce, 18.10.2023, sentenza n. 2805, giudice Italo Mirko De Pasquale

Si ringrazia il mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 1238 dal 20/01/2024


Avv. Mariagabriella Tossi

 L’accordo di mediazione intercorso tra il locatore e il conduttore è efficace anche verso il subconduttore.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione all’esecuzione promossa dal subconduttore e avente ad oggetto l’esecuzione di un accordo di mediazione tra locatore e conduttore, che il ricorrente ...

Tribunale di Lodi, 29.03.2023, sentenza n. 242, giudice Estensore Paola Maria Redini

Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 1091 dal 20/01/2024


Avv. Stefania Tognozzi

 L’assenza di giustificato motivo della mancata partecipazione alla mediazione obbligatoria comporta l’applicazione della sanzione ex art. 8, co. 4 bis, D. Lgs. 28/2010

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di occupazione di immobile, il cui giudizio è stato preceduto dal tentativo obbligatorio di mediazione. In merito, il Tribunale ha rilevato quanto segue: - parte ...

Tribunale di Palermo, 30.06.2023, Sentenza n. 3226, giudice estensore Sajeva Stefano.

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 3298 dal 20/01/2024


Avv. Simone Tiraoro

 Le spese di mediazione sono equiparabili alle spese del processo e non concorrono a determinare il valore della lite.

Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un contratto preliminare di compravendita di un immobile, nella quale, tra le varie, parte ricorrente ha eccepito anche la violazione dell’art. 7 c.p.c. per errata dete...

Corte di Cassazione, Sez. II, 21.11.2023, ordinanza n. 32306, Consigliere Chiara Besso Marcheis

Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 1179 dal 18/01/2024


Avv. Luisa Spina

 Il rimborso delle spese sostenute per l'assistenza stragiudiziale (ivi inclusa la mediazione) è soggetto ai normali oneri di domanda, allegazione e prova. Le stesse hanno natura intrinsecamente differente rispetto alle spese processuali vere e proprie

In una controversia condominiale, i condomini odierni attori avevano avviato la mediazione obbligatoria nei confronti del Condominio, il quale non aveva partecipato alla mediazione ma aveva trasmesso copia del verbale assembl...

Tribunale di Roma, sez. V, 12.04.2023, sentenza n. 5828, giudice Luigi Cavallo

Si ringrazia il mediatore Avv. Luisa Spina Letto 3343 dal 14/01/2024


Avv. Nicola Aldo  Solimena

 Improcedibile l’appello se l’appellante non presenzia alla mediazione delegata ma vi partecipa solo l’avvocato sprovvisto di procura speciale

In una controversia avente ad oggetto la risoluzione di un contratto preliminare riguardante la cessione del ramo d’azienda, la società X chiama Y e Z in giudizio avanti al Tribunale di Siena per aver omesso di d...

Corte appello di Firenze, sez. III, 19.07.2022, sentenza n. 1513, consigliere relatore Antonio Picardi

Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 989 dal 13/01/2024


Avv. Simone Tiraoro

 In una causa di impugnazione di una delibera condominiale, i condomini attori, assenti e non correttamente rappresentati in mediazione, vengono condannati al pagamento delle spese legali del condominio risultato soccombente.

In un giudizio promosso da alcuni condomini per impugnare una delibera assembleare, intervenivano volontariamente -ex art. 105 c.p.c.- altri condomini, aderendo alla difesa degli attori e facendo proprie le domande dagli stes...

Tribunale di Napoli, 13/10/2023, Sentenza n.9338, Giudice Roberta Di Clemente

Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 1473 dal 09/01/2024


Avv. Luisa Spina

 Esecuzione dell’accordo di mediazione rimasto inadempiuto: non occorre notificare il titolo esecutivo, basta la trascrizione integrale dello stesso nel precetto, ma è necessaria la formale messa in mora prima della notifica dell’atto di precetto.

Questa interessante vicenda trae spunto da un accordo di mediazione raggiunto da due parti, ma non adempiuto integralmente da una di esse. Oggetto dell’inadempimento era un “obbligo di fare”, nello specific...

Tribunale di Bergamo, 12/10/2023, Sentenza n.3806, Giudice Luca Fuzio

Si ringrazia il mediatore Avv. Luisa Spina Letto 3770 dal 09/01/2024


Avv. Nicola Aldo  Solimena

 Le spese di avvio della mediazione vengono poste a carico della parte soccombente, mentre quelle sostenute per l’assistenza legale in mediazione, per essere rifuse, devono essere richieste immediatamente nel primo atto giudiziario.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di responsabilità sanitaria. Espletata la ctu e le prove orali, il Giudice riteneva fondata e meritevole di accoglimento la domanda attorea di risarcimento del danno d...

Tribunale di Terni, 26.05.2023, sentenza n. 344, giudice Estensore Grotteria

Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 1301 dal 07/01/2024


Avv. Tommaso Soldi

 Il tribunale ritiene coincidenti l’oggetto della domanda di mediazione e dell’azione in giudizio e respinge l’eccezione di improcedibilità

La controversia aveva ad oggetto la costituzione coattiva di servitù di passaggio carraio in favore del fondo di proprietà degli attori X, X e X a carico del fondo di proprietà della signora Y e degli ere...

Tribunale di Sondrio, 08.05.2023, sentenza n. 124

Si ringrazia il mediatore Avv. Tommaso Soldi Letto 1461 dal 02/01/2024


aa









ok