![]() |
La comunicazione dell'invito presso il procuratore costituito nel processo durante il quale viene disposta la mediazione è sufficiente alla effettiva conoscibilità della stessa
In una opposizione a decreto ingiuntivo avente oggetto l’accertamento delle nullità di fideiussioni omnibus in quanto contenenti le cd. clausole di sopravvivenza, reviviscenza e rinuncia ai termini di cui all'... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1299 dal 02/01/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione condominiale può essere iniziata validamente anche da un solo comproprietario.
In una controversia condominiale, alcuni condòmini avevano prima avviato una mediazione e poi citato in giudizio un condòmino che aveva installato una gigantografia su un muro, ritenendolo di sua proprietà... Si ringrazia il mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 1925 dal 30/12/2023 |
|
|
![]() |
La parte soccombente deve rifondere alla parte vittoriosa anche i compensi e le spese sostenuti da quest’ultima per la mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di responsabilità dell’amministratore condominiale, il cui giudizio è stato preceduto dall’esperimento della mediazione obbligatoria conclusasi con e... Si ringrazia il mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 3164 dal 30/12/2023 |
|
|
![]() |
Chi impugna la delibera di condominio è tenuto ad esplicitare con chiarezza i motivi delle contestazioni per consentire ai condomini ogni valutazione in merito. Se l'istanza è generica, l'assenza del condominio è giustificata e le sanzioni ex art. 8 D.lgs. 28/2010 non sono applicate
In una controversia condominiale, una condòmina avviava una mediazione nei confronti del Condominio lamentando genericamente l’“impugnazione della delibera condominiale del 31 gennaio 2019 punti 1), 2) e 4)... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1062 dal 30/12/2023 |
|
|
|
La domanda di mediazione deve essere “simmetrica” rispetto al giudizio con riferimento alle persone coinvolte, alla causa petendi e all'an debeatur.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera assembleare.
Parte convenuta, costituendosi in giudizio, rilevava la divergenza tra la domanda oggetto del procedimento di mediazione e quel... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 814 dal 27/12/2023 |
|
|
![]() |
Nelle mediazioni obbligatorie il Giudice può condannare la parte soccombente che non ha partecipato alla mediazione al pagamento di una somma di denaro che non superi le spese del giudizio.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di detenzione di immobile senza titolo, nella quale gli attori chiedevano la restituzione dell’immobile e il risarcimento del danno, mentre i convenuti chiedevano il rig... Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Salmazo Letto 2302 dal 26/12/2023 |
|
|
![]() |
L’ordinanza con cui il giudice concede i termini per avviare il procedimento di mediazione obbligatoria non rientra fra quelle per cui l’art. 292 cpc prescrive la notificazione personale al contumace. Non avendo ottemperato all’obbligo di avvio del procedimento di mediazione, l’improcedibilità del giudizio è imputabile alle proprie scelte difensive
Con ricorso in opposizione a decreto ingiuntivo, l’opponente contesta il credito vantato da parte opposta in quanto si fonderebbe su una cessione del contratto di sub-locazione posta in violazione dello stesso contratto... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 1688 dal 26/12/2023 |
|
|
![]() |
Il tribunale di Larino dichiara improcedibile l’opposizione e allo stesso tempo revoca il decreto ingiuntivo in quanto manca la prova del tentativo di mediazione
X e Y proponevano opposizione - chiedendone la revoca - avverso il decreto ingiuntivo, emesso dallo stesso Tribunale nel 2015, con cui veniva loro ingiunto di pagare in favore di Z spa una somma a fronte del saldo negativo de... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 903 dal 26/12/2023 |
|
|
|
La notifica dell'accordo di mediazione non è necessaria se il contenuto è trascritto nel precetto. L'attestazione di conformità all'originale da parte dell'ufficiale giudiziario è necessaria se la contestazione investe la veridicità del contenuto.
La notifica dell'accordo di mediazione non è necessaria se il contenuto è trascritto nel precetto. L'attestazione di conformità all'originale da parte dell'ufficiale giudiziario è n... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Eliana Russo Letto 2391 dal 26/12/2023 |
|
|
![]() |
Condannata la compagnia telefonica per non aver partecipato alla mediazione: non valida la giustificazione che l’Organismo non è censito dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti se accreditato dal Ministero della Giustizia.
In una causa avente ad oggetto l’accertamento negativo di credito tra una società cliente e una compagnia telefonica, il tribunale ha anzitutto rigettato l'eccezione di incompetenza per territorio del Tribuna... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1126 dal 26/12/2023 |
|
|
|
La parte che non intende comparire personalmente all’incontro di mediazione e vuole delegare, in sostituzione, il proprio avvocato, deve conferirgli una procura speciale sostanziale, non risultando sufficiente una mera procura ad litem e rischiando, in difetto, che la domanda giudiziale venga dichiarata improcedibile.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia ereditaria, nella quale parte attrice chiedeva che venisse pronunciata una sentenza in virtù del contratto di divisione dei beni ereditari e secondo quanto stabilito da... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 931 dal 23/12/2023 |
|
|
|
La parte che non intende comparire personalmente all’incontro di mediazione e vuole delegare, in sostituzione, il proprio avvocato, deve conferirgli una procura speciale sostanziale, non risultando sufficiente una mera procura ad litem e rischiando, in difetto, che la domanda giudiziale venga dichiarata improcedibile.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo.
Parte attrice opponente, tra le varie richieste e deduzioni, eccepiva l’assenza di poteri a promuovere la procedura di mediazione... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Francesca Rosa Letto 3626 dal 23/12/2023 |
|
|
![]() |
La mediazione obbligatoria, con la presenza di un terzo imparziale quale il mediatore, offre maggiori garanzie rispetto alla negoziazione assistita. Lo spirito della ADR non è “uccidere in culla” i processi con pronunce di rito
Il Tribunale di Velletri, con sentenza pubblicata nel 2017, dichiarava l’improcedibilità della domanda in una controversia in merito al risarcimento dei danni causati ai propri locali da un allagamento dipeso dal... Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Rocchetti Letto 1122 dal 22/12/2023 |
|
|
![]() |
Le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo
L’ordinanza viene emessa in seguito ad un ricorso per regolamento di competenza avverso un’ordinanza del Tribunale di Firenze,
I ricorrenti avevano chiesto che il citato Tribunale, una volta accertato l’ina... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 1202 dal 22/12/2023 |
|
|
![]() |
Il giudizio volto ad accertare le infiltrazioni di acqua e ad ottenere la condanna del Condominio al conseguente risarcimento non è soggetto a mediazione obbligatoria
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di infiltrazione di acqua a seguito delle quali parte attrice agiva in giudizio, chiedendo il risarcimento dei danni.
Il Condominio convenuto ha chiesto il rigetto della do... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Ribaldone Letto 7548 dal 16/12/2023 |
|
|
![]() |
La mediazione non può ridursi a mero onere processuale che scandisce l’accesso alla tutela giurisdizionale: “tentare” la mediazione non equivale ad “attivar(n)e” il procedimento
In una opposizione a decreto ingiuntivo, la domanda viene dichiarata improcedibile e confermato il D.I opposto in quanto non realizzata la condizione di procedibilità prevista dal legislatore all’art. 5 del D. Lg... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 1513 dal 13/12/2023 |
|
|
![]() |
Valida la procura speciale sostanziale non autenticata da pubblico ufficiale conferita all’avvocato: in applicazione del principio generale di cui all’art. 1392 c.c e dell’art. 3 comma 3 del D. lgs. n. 28/2010 anche la procura che conferisce i poteri di partecipazione non è soggetta a formalità
La società debitrice e tre fideiussori proponevano opposizione a un decreto ingiuntivo reso dal Tribunale di Milano a favore di una mandataria in merito ad un contratto di finanziamento concludendo per la revoca del de... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 2497 dal 12/12/2023 |
|
|
![]() |
La mancata attivazione della mediazione demandata rende improcedibile la domanda giudiziale, ma le spese vengono compensate se anche la controparte non ha attivato la mediazione
Il caso in esame riguarda un giudizio di opposizione a decreto, nel quale il Giudice ordinava all’attore di presentare la domanda di mediazione demandata.
All’udienza fissata dal Giudice, l’attore opponen... Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Pusceddu Letto 1983 dal 10/12/2023 |
|
|
![]() |
La rivelazione nel giudizio di affermazioni ed informazioni apprese in mediazione costituisce illecito deontologico.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di successione ereditaria.
Nell’atto di citazione parte attrice contestava un’affermazione formulata dalla controparte in sede di mediazione e riferiva al... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 1007 dal 10/12/2023 |
|
|
![]() |
Le spese di mediazione volontaria non possono essere rimborsate a causa della mancata adesione della parte invitata alla procedura: trattasi di spese non necessarie e dunque sostenute arbitrariamente dalla parte istante, senza alcun obbligo di partecipazione della controparte.
La vicenda processuale in commento ha per oggetto una richiesta di risarcimento danni per responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c.
La società attrice e i fratelli convenuti avevo intrapreso una trattati... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 2942 dal 01/12/2023 |
|
|
![]() |
Il terzo intervenuto in giudizio che non partecipa all’accordo di mediazione demandata dal Giudice in corso di causa, non si vede riconosciute le spese di lite sostenute per la costituzione.
Al termine di una relazione sentimentale, due ex fidanzati si trovano coinvolti in una causa di scioglimento della comunione relativa all’immobile acquistato insieme con mutuo ipotecario.
L’attore chiede, in via ... Si ringrazia il mediatore Avv. Ivette Podda Letto 1325 dal 01/12/2023 |
|
|
![]() |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in materia di locazione se la mediazione è avviata dall’opponente e l’opposto non si presenta all’incontro di mediazione non consegue l'improcedibilità dell'azione e la revoca del decreto ingiuntivo opposto
Con ricorso ex artt. 447 bis e 433 c.p.c., il conduttore impugnava la sentenza del Tribunale di Roma che aveva respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo relativo ad una somma dovuta al locatore a titolo di indennit&ag... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 3753 dal 30/11/2023 |
|
|
![]() |
Il D.Lgs. 28/2010, art. 8, commi 4 bis, e 13, nel disciplinare le conseguenze della mancata partecipazione o del rifiuto della proposta di mediazione, non prevede sanzioni di tipo risarcitorio a carico della parte che non vi abbia partecipato
La controversia condominiale aveva ad oggetto l’impugnazione di delibera assembleare, per violazione del decoro architettonico dell'edificio condominiale, realizzato all'inizio del 900 e classificato com... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 1568 dal 30/11/2023 |
|
|
![]() |
La mediazione anticipa gli effetti della domanda giudiziale con riferimento all'interruzione della prescrizione.
La controversia ha ad oggetto la materia successoria: la de cuius (nonna paterna degli attori e madre dei convenuti) aveva ereditato dal marito la somma di 200.000.000, che aveva consegnato ai figli maschi per amministrarla f... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Pieri Letto 1419 dal 30/11/2023 |
|
|
![]() |
Il giudice veronese ritiene che l’art. 5, comma 1, d. lgs. 28/2010, essendo fonte, sia pure indiretta, di costi non contenuti per le parti, vada disapplicato in quanto in contrasto con l'art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
La controversia oggetto di questa sorprendente ordinanza è la domanda di risarcimento danni derivanti inadempimento per negligenza e imperizia di un avvocato. Trattandosi di un contratto d’opera professionale, la... Si ringrazia il mediatore Avv. Nadia Morandi Letto 3793 dal 28/11/2023 |
|
|
![]() |
E’ legittimato e ha interesse ad agire il chiamato all’eredità che ha depositato la domanda di mediazione e accettato l’eredità nel corso del giudizio, purché anteriormente all’emissione delle sentenza.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di delibere assembleari promossa dai chiamati all’eredità, che avevano precedentemente depositato l’istanza di mediazione.
Il procedimento ... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 2197 dal 28/11/2023 |
|
|
![]() |
Condanna della parte che non partecipa alla mediazione senza motivazione a rimborsabile alla controparte le spese sostenute per la mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia assicurativa, preceduta quindi da mediazione obbligatoria, a pena di improcedibilità.
In merito il Tribunale ha rilevato quanto segue:
la convenuta è stat... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 998 dal 28/11/2023 |
|
|
![]() |
L’art. 12 bis, comma 3, D.LGS 28/2010 prevede la stessa sanzione di quella prevista dall’art. 96 co. 3 c.p.c.
L’art. 12 bis, comma 3, D.LGS 28/2010, introdotto dalla riforma Cartabia prevede che, quando la
mediazione rappresenta condizione di procedibilità della domanda giudiziale, il giudice, su istanza
di parte, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 2437 dal 24/11/2023 |
|
|
![]() |
La comunicazione alle altre parti interessate della domanda di mediazione proposta dall’istante impedisce la decadenza dall’impugnazione della delibera condominiale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera condominiale, nella quale il Condominio convenuto eccepiva la decadenza della domanda per tardiva comunicazione dell’istanza di mediazion... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 1227 dal 15/11/2023 |
|
|
|
E’ improcedibile la domanda giudiziale preceduta dalla negoziazione assistita anziché dalla mediazione obbligatoria/delegata.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia assicurativa.
Il Giudice disponeva l’esperimento del procedimento di mediazione, assegnando alle parti termine di 15 giorni per introdurlo.
Nonostante ciò, ness... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 4060 dal 15/11/2023 |
|