![]() |
E’ necessaria la procura speciale sostanziale per la partecipazione all’incontro di mediazione di un sostituto della parte assente.
Il caso in esame riguarda un giudizio in materia di diritti reali nel quale la parte convenuta eccepiva l’improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento del procedimento di mediazione obbligator... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 945 dal 21/02/2025 |
|
|
![]() |
Il termine per esperire la mediazione ha natura ordinatoria e non perentoria
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di delibera condominiale, nella quale la parte convenuta ha eccepito la nullità dell’atto introduttivo del giudizio per il mancato rispetto del termine dei tre me... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 708 dal 19/02/2025 |
|
|
![]() |
L’esperimento della procedura di negoziazione assistita in una controversia soggetta a mediazione obbligatoria non soddisfa la condizione di procedibilità della domanda giudiziale
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di diritti reali, nella quale la parte resistente ha preliminarmente eccepito l’improcedibilità della domanda di parte ricorrente per mancato esperimento del proc... Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 693 dal 19/02/2025 |
|
|
|
L'esperimento della procedura di mediazione presso un organismo che ha sede in un luogo diverso da quello del giudice competente non è idoneo a soddisfare la condizione di procedibilità della domanda giudiziale
In una controversia in materia di responsabilità professionale, il cliente X conveniva il geometra Y per sentirlo condannare al pagamento di una somma a titolo di risarcimento dei danni conseguenti all’erronea es... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 769 dal 09/02/2025 |
|
|
![]() |
Improcedibile la domanda se la mediazione non viene avviata prima dell’udienza di rinvio.
In una controversia in materia di finanziamento revolving per l’acquisto di un elettrodomestico, la cliente agiva contro la società Y per sentir accertare e dichiarare la nullità del contratto con consegue... Si ringrazia il mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 962 dal 08/02/2025 |
|
|
|
Improcedibile la domanda se l’invito in mediazione viene inviato al legale munito solo di procura alle liti senza poteri di assistenza stragiudiziale né elezione di domicilio
In una controversia in materia condominiale, il Condominio convenuto ha eccepito il mancato assolvimento della condizione di procedibilità della domanda da parte della società attrice e tale eccezione viene rite... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 733 dal 08/02/2025 |
|
|
![]() |
Vietata la sub-delega: la parte che decida di non comparire personalmente davanti al mediatore può delegare il proprio avvocato; tuttavia, quest'ultimo non può a sua volta delegare i poteri ricevuti ad un terzo in base al principio delegatus non potest delegare.
Sciacca
Commento:
La vicenda aveva origine da un ricorso per decreto ingiuntivo. Il debitore ingiunto proponeva opposizione ex art. 645 c.p.c. eccependo, tra l’altro, il mancato esperimento della mediazione obbligator... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 994 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
La simmetria tra domanda di mediazione e domanda giudiziale si riferisce ai fatti o alle ragioni di diritto?
Commento:
La fattispecie verte in tema di impugnazione di delibera condominiale: il condominio eccepisce la "asimmetria" fra la domanda di mediazione (in cui era stata dedotta soltanto la nullità della... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 739 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
Il perimetro dell’inutilizzabilità prescritta dall'art. 10, comma 1°, d.lgs. n. 28 del 2010, per le dichiarazioni rese in sede di mediazione civile.
Commento:
La fattispecie riguarda il delitto di minacce, per il quale due imputati erano stati condannati, sia in primo che in secondo grado, poiché si era accertato che questi si erano rivolti alla persona offesa dic... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriele Mastropietro Letto 564 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
Non sussiste l'obbligo di mediazione per le controversie riguardanti la revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio ex art. 64 disp. att. c.c., che è un procedimento camerale plurilaterale tipico
Commento:
La sentenza in commento precisa che tra le materie indicate nell'art. 5, comma 1°, d.lgs. n. 28 del 2010, vi è quella del condominio, ad eccezione che dei casi elencati al comma 6°, l... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 748 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
Il rifiuto della proposta conciliativa del giudice ex art. 185 bis cpc comporta la responsabilità processuale aggravata ex art. 96, terzo comma, cpc
In una controversia in materia di inadempimento contrattuale e risarcimento danni in merito a due contratti rispettivamente di vendita di un nastro trasportatore e di noleggio di un trituratore, il Tribunale aveva avanzato un... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Mannu Letto 1059 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
L’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità per i contratti «bancari e finanziari»: fideiussioni, leasing immobiliare, assegni bancari.
Commento:
L’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità per i contratti «bancari e finanziari» trova la sua disciplina nelle norme sui contratti bancari, contenuta nel codic... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Manca Letto 523 dal 06/02/2025 |
|
|
|
La mancata partecipazione della parte istante al primo incontro di mediazione delegata rende improcedibile il giudizio.
In un giudizio avente ad oggetto la domanda di impugnazione del testamento e l’azione di riduzione per lesione di legittima, il Tribunale di Tivoli si trova a dover dichiarare in sentenza l’improcedibilità ... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 864 dal 03/02/2025 |
|
|
![]() |
Condominio condannato al versamento di una somma pari al contributo unificato: dopo aver chiesto il differimento del primo incontro l’amministratrice non si era presentata in mediazione senza alcun "giustificato motivo impeditivo"
In una controversia avente ad oggetto l’impugnativa di una delibera assembleare ex art. 1137, II comma c.c., parte attrice, oltre alle doglianze di merito relative a diversi profili di invalidità della delibera s... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 739 dal 02/02/2025 |
|
|
![]() |
La domanda riconvenzionale che presenta un collegamento diretto con la domanda principale (cd. domanda riconvenzionale “non eccentrica”) non è soggetta alla mediazione obbligatoria, a pena di improcedibilità
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia locatizia, nella quale il conduttore si costituiva in giudizio formulando anche una domanda riconvenzionale.
Parte ricorrente eccepiva l’improcedibilità e l&rs... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ianni Letto 749 dal 20/01/2025 |
|
|
![]() |
L’avvocato che partecipa alla mediazione in sostituzione della parte deve munirsi di procura sostanziale autenticata dal notaio o da un altro pubblico ufficiale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di successioni ereditarie, nella quale il Giudice assegnava alle parti termine di quindici giorni per presentare la domanda di mediazione.
Veniva eccepita l’invalidit... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 976 dal 20/01/2025 |
|
|
|
La parte che non compare personalmente alla mediazione, deducendo motivi non specifici, inevitabili e non provati, rischia la declaratoria di improcedibilità della domanda giudiziale
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di contratti bancari/finanziari, nella quale alla prima udienza era stato assegnato termine per l’introduzione del procedimento di mediazione, con onere a carico di part... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 618 dal 20/01/2025 |
|
|
![]() |
Nello sfratto per morosità, disposto il mutamento del rito, l’onere di attivare la procedura di mediazione obbligatoria grava sul locatore.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità, che veniva opposto dall’intimato e per il quale veniva, quindi, disposto il mutamento del rito e concesso termine per presentare la doman... Si ringrazia il mediatore Avv. Nausicaa Gindro Letto 955 dal 20/01/2025 |
|
|
![]() |
La circostanza che la mediazione imposta dalla legge a pena di improcedibilità della domanda sia iniziata oltre il termine di 15 giorni non rende improcedibile la domanda, se infruttuosamente conclusa prima dell'udienza fissata per la prosecuzione del giudizio.
La controversia verteva in tema di locazione. Tizio citava Caio avanti al Tribunale di S. Maria Capua Vetere nel 2017. Il Tribunale negava la convalida dello sfratto e fissava il termine di 15 gg per avviare la mediazione obb... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Peter Lewis Geti Letto 691 dal 13/01/2025 |
|
|
![]() |
La Suprema Corte non ha stabilito che la procura speciale sostanziale debba essere autenticata da un pubblico ufficiale munito dei necessari poteri, ma ha soltanto escluso che la procura al difensore (e dallo stesso autenticata), non avendo il contenuto di una procura sostanziale, possa consentirgli di rappresentare la parte nella procedura di mediazione.
In una controversia bancaria, il Tribunale di Catania rigettava l'opposizione avverso un decreto ingiuntivo a mezzo del quale gli era stato ingiunto il pagamento, in favore di una Banca (e, per essa, la Mandataria) di una... Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 2864 dal 03/01/2025 |
|
|
![]() |
L'attivazione di un autonomo procedimento di mediazione sulla sola pretesa in riconvenzionale appare ultroneo e non conforme al principio di ragionevole durata del processo e al diritto costituzionalmente tutelato di accesso alla tutela giurisdizionale.
X e Y hanno chiamato in giudizio Z chiedendo al Tribunale di accertare la proprietà attorea su un fondo nonché di individuare l'esatto confine tra i due fondi di proprietà delle parti e ... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimiliano Franco Letto 703 dal 03/01/2025 |
|
|
|
Il giudice non ritiene eccessiva una clausola penale pattuita nell’accordo di mediazione per ogni giorno di ritardo nella riconsegna dell’immobile al locatore
All’esito di un procedimento di mediazione obbligatoria disposto dal giudice, le parti avevano raggiunto un accordo che prevedeva il pagamento di una clausola penale di € 150,00 per ogni giorno di ritardo nell&rsqu... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 989 dal 03/01/2025 |
|
|
|
L'azione diretta all'esecuzione in forma specifica dell'obbligazione di trasferire la proprietà di un immobile ai sensi dell'art. 2932 c.c., non ha natura reale, bensì personale dunque non è soggetta a mediazione obbligatoria
La controversia ha ad oggetto il trasferimento della proprietà di un immobile con provvedimento sostitutivo di rogito ed avente efficacia traslativa tra le parti in esecuzione di una scrittura privata di interposizione... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 1567 dal 03/01/2025 |
|
|
![]() |
Con l'accettazione del Regolamento, la compilazione e sottoscrizione dell'istanza di mediazione e la sottoscrizione del verbale di prosecuzione sorge in capo alle parti l’obbligazione di pagamento delle indennità all’Organismo
Il Giudice di Pace di Siracusa accoglieva l’opposizione a decreto ingiuntivo emesso su istanza di un Organismo di mediazione per il pagamento del compenso per l’attività di mediazione obbligatoria espletata... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 793 dal 03/01/2025 |
|
|
![]() |
La mediazione obbligatoria prevista dall’art. 3, comma 6-ter del D. L. n. 6/2020 riguarda solo ed esclusivamente inadempimenti contrattuali connessi alle restrizioni imposte durante l’emergenza Covid-19.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte opponente ha eccepito l’improcedibilità della domanda a seguito del mancato esperimento del procedimento... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 832 dal 22/12/2024 |
|
|
|
Nelle controversie aventi ad oggetto una materia soggetta sia alla negoziazione assistita, sia alla mediazione obbligatoria, la parte deve esperire quest’ultima.
Il caso in esame riguarda una vertenza locatizia avente ad oggetto il pagamento dei canoni insoluti, nella quale parte attrice chiedeva, in via preliminare, che venisse dichiarata l’improcedibilità del giudizio p... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 737 dal 22/12/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione svolta a seguito di opposizione a decreto ingiuntivo è valida se la parte conferisce al proprio difensore una procura speciale semplice e non notarile, con facoltà di conciliare
Il caso in esame riguarda una vertenza avente ad oggetto l’opposizione a decreto ingiuntivo derivante da un credito derivante da un contratto di fideiussione omnibus.
La parte attrice ha eccepito l’improcedibil... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 586 dal 22/12/2024 |
|
|
|
La domanda giudiziale è improcedibile se le parti non avviano la mediazione nel termine indicato dal Giudice e non la concludono nel termine di Legge e comunque entro l’udienza di rinvio fissata dal Giudice.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia locatizia, soggetta a mediazione obbligatoria che, però, veniva avviata dall’attrice solo qualche giorno prima dell’ultima udienza fissata dal Giudice.
I... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 1070 dal 22/12/2024 |
|
|
![]() |
Lo svolgimento irrituale della mediazione obbligatoria travolge anche le altre domande proposte in giudizio in materie non soggette alla condizione di procedibilità.
La Corte di Appello di Roma si trova a dover esaminare l’impugnazione proposta dall’attore, a seguito di sentenza di rigetto delle domande a causa del mancato soddisfacimento della condizione di procedibilit&agrav... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 818 dal 20/12/2024 |
|
|
![]() |
L’introduzione della mediazione sospende, per tutta la durata del procedimento, il termine di decadenza annuale per esercitare in giudizio l’azione possessoria di spoglio.
In questa vicenda processuale parte ricorrente adiva il Tribunale di Rovigo chiedendo:
l’accertamento della sussistenza del suo diritto di possesso dovuto alla servitù di passaggio sul fondo del vicino
la... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 1458 dal 20/12/2024 |
|