![]() |
La parte opponente ha l’obbligo di partecipare al procedimento di mediazione
Nell’opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’opponente l’onere di attivare il procedimento di mediazione perché è l’opponente che intende precludere la via breve per percorrere la via... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Vallone Letto 2905 dal 31/08/2018 |
|
|
![]() |
L’avvocato che partecipa alla mediazione in nome e per conto della parte deve essere in possesso di apposita procura notarile
La parte interessata ad assolvere la condizione di procedibilità deve partecipare personalmente alla mediazione.
Qualora sia impossibilitata è necessario che conferisca al difensore che partecipa per suo nome e... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 3810 dal 23/07/2018 |
|
|
![]() |
Le parti devono partecipare a tutti gli incontri che il mediatore riterrà opportuno espletare per un auspicabile superamento del conflitto
Interessante pronuncia del Giudice, dott. Carlo Albanese che riassume in maniera puntuale e precisa le caratteristiche che ogni procedimento di mediazione, per dirsi correttamente espletato, dovrebbe possedere.
In primis, &e... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 2168 dal 20/07/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: necessario tutelare la ragionevole durata del processo
Far ricadere sull’opponente l’onere di attivare la mediazione (in materia di opposizione a decreto ingiuntivo) significa valorizzare nel miglior modo possibile la natura deflattiva del procedimento di mediazione. ... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 4886 dal 18/07/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione e opposizione al procedimento di convalida di sfratto
Il Comma 4 lettera b) dell’art. 5 del D.lgs. n. 28/2010 stabilisce che, il comma 1-bis, non si applica "nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto, fino al mutamento del rito di cui all'articolo 667 de... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Sotgia Letto 13555 dal 13/07/2018 |
|
|
![]() |
La perentorietà del termine di 15 giorni concesso dal giudice è desumibile anche per via interpretativa
Ancora una pronuncia circa la natura perentoria o meno del termine di 15 giorni concesso dal giudice per la presentazione della domanda di mediazione.
Secondo il Tribunale di Nocera inferiore quando, valutata la natura della... Si ringrazia il mediatore Avv. Angela Soccio Letto 4922 dal 11/07/2018 |
|
|
![]() |
Azione revocatoria di una donazione immobiliare: è obbligatorio l’esperimento del tentativo di mediazione?
In tema di azione revocatoria di una donazione immobiliare non è obbligatorio l’esperimento del tentativo di mediazione.
Secondo la Corte d’Appello di Milano, il mancato svolgimento della mediazione non pu... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Elisa Semeraro Letto 11238 dal 09/07/2018 |
|
|
|
Può la Corte d'Appello dichiarare l'improcedibilità della impugnazione per il mancato esperimento del tentativo di mediazione in primo grado?
È obbligo del giudice di prime cure accertare l'effettivo esperimento del tentativo di mediazione. Dinanzi al mediatore, affinchè la condizione di procedibilità possa considerarsi avverata, devono obb... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 6298 dal 06/07/2018 |
|
|
|
L'organismo di mediazione non è una succursale del Tribunale.
Importante presa di posizione del Tribunale di Roma sulla dimensione che deve attribuirsi alla mediazione.
L’ordinanza in commento, pronunciata dal Giudice dott. Massimo Moroni, oltre a chiarire le questioni che le par... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 2335 dal 04/07/2018 |
|
|
|
La normativa nazionale che impone l'obbligo per le parti di essere assistite da un avvocato per promuovere una procedura di mediazione non può ritenersi incompatibile con le norme di diritto comunitario.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza n. 457 del 14.06.2017 ha stabilito che " […] il requisito di una procedura di mediazione come condizione di procedibilità di un ricorso giurisd... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 2034 dal 29/06/2018 |
|
|
![]() |
L’istante deve comparire dinanzi al mediatore anche se la controparte non aderisce alla mediazione
Giunge dal Giudice di Pace di Napoli una ulteriore conferma sull’importanza della partecipazione personale al procedimento di mediazione. Il giudicante, dopo aver puntualmente indicato le ragioni che lo hanno portato a ... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 3516 dal 27/06/2018 |
|
|
![]() |
Si alla mediazione obbligatoria nel procedimento di revoca dell’amministratore di condominio.
Secondo il Tribunale di Macerata non possono sussistere dubbi sulla obbligatorietà del procedimento di mediazione nel giudizio di revoca dell’amministratore di condominio.
Infatti, la previsione contenuta nell&r... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Russo Letto 2707 dal 25/06/2018 |
|
|
|
Esperire la procedura di mediazione significa non solo avviarla ma anche parteciparvi correttamente
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo l’onere di dare impulso al tentativo di mediazione grava sull’opponente.
Qualora, però, ad attivare la mediazione sia la parte sulla quale non grava l’o... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 5081 dal 22/06/2018 |
|
|
![]() |
L’opposto non può essere gravato dell’onere di attivare il procedimento di mediazione.
Anche secondo il Tribunale di Torre Annunziata l’onere di avviare la mediazione in presenza di una opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’opponente.
La mancata instaurazione del procedimento di mediazione produce conse... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 2521 dal 18/06/2018 |
|
|
![]() |
È obbligo del giudice condannare al pagamento di una somma pari al contributo unificato la parte che non si presenta alla mediazione
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 8 comma 4 bis del D.lgs n. 28/2010 il giudice non ha nessuna possibilità di effettuare una valutazione discrezionale sull’applicabilità della sanzione della qual... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 3606 dal 13/06/2018 |
|
|
![]() |
Il termine di tre mesi per lo svolgimento della mediazione ha natura perentoria
L’unico termine avente natura perentoria dettato dal D.lgs. 28/2010 è quello contenuto nell’articolo 6.
Tale norma indica in tre mesi il termine massimo per la durata del procedimento di mediazione. Al con... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 20435 dal 11/06/2018 |
|
|
![]() |
Verbale negativo al primo incontro: se le parti presenziano passivamente non è avverata la condizione di procedibilità.
Quando il primo incontro si conclude con un verbale negativo nel quale il mediatore si limita a dare atto della non volontà delle parti di procedere con la mediazione la condizione di procedibilità non può... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Porrone Letto 12444 dal 06/06/2018 |
|
|
![]() |
Primo incontro: è necessaria la realizzazione della cosiddetta dualità soggettiva.
Ancora una pronuncia che conferma l'importanza della partecipazione personale delle parti alla medazione.
La presenza personale dei soggetti coinvolti in mediazione è richiesta in quanto è necessario ... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 3223 dal 04/06/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione delegata: è obbligatorio, fin dal primo incontro, discutere immediatamente dei dettagli della controversia
Quando la mediazione è delegata le parti, già dal primo incontro, devono iniziare a discutere immediatamente della controversia e delle possibili soluzioni per una sua positiva risoluzione. L’obbligo di en... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 2402 dal 30/05/2018 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento della mediazione integra una nuova ipotesi di inattività delle parti
Per valutare le conseguenze della mancata attivazione della mediazione in materia di opposizione a D.I., è necessario armonizzare quanto previsto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 28 del 2010 con i principi generali in m... Si ringrazia il mediatore Avv. Maura Piovani Letto 3237 dal 28/05/2018 |
|
|
|
È obbligatoria la mediazione in materia di azione revocatoria di un contratto bancario?
L’art 5 del D.Lgs. n. 28/2010 contiene una specifica elencazione delle controversie che devono essere trattate necessariamente con una mediazione obbligatoria.
L’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. non rientra n... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 8356 dal 23/05/2018 |
|
|
![]() |
L'assenza dell'avvocato in mediazione inficia la validità del procedimento
Illuminante pronuncia del Tribunale di Vasto in tema di mediazione e assistenza legale.
La presenza dell’avvocato nell'ambito della mediazione prevista quale conidzione di procedibilità è obbligatoria... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 3146 dal 21/05/2018 |
|
|
![]() |
Conformità del verbale di mediazione alle norme imperative: sufficiente la firma da parte dei legali.
La sottoscrizione del verbale di mediazione e dell’allegato accordo da parte degli avvocati costituisce di per sé elemento idoneo ad attribuire allo stesso efficacia esecutiva. Secondo il Tribunale di Bari, se il... Si ringrazia il mediatore Avv. Lucilla Olivieri Letto 6544 dal 16/05/2018 |
|
|
![]() |
Va esclusa la natura perentoria del termine di 15 giorni dettato dall’art 5 D.lgs. 28/2010
Sul tema della perentorietà o meno del termine di 15 giorni assegnato dal giudice entro il quale dover dare avvio al procedimento di mediazione il Tribunale di Trapani interviene facendo proprio il recente orientamento... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 1850 dal 14/05/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione delegata: l’inerzia delle parti non può essere sanata mediante la concessione di un ulteriore ed apposito termine
Quando il giudice, valutata la natura della controversia e rilevato il mancato previo esperimento della procedura di mediazione, assegna alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda non sta conc... Si ringrazia il mediatore Avv. Nadia Morandi Letto 2132 dal 09/05/2018 |
|
|
![]() |
Mancata partecipazione e pagamento di una somma corrispondente al valore del contributo unificato
La mancata partecipazione al procedimento di mediazione non può essere giustificata dall’invio di una semplice comunicazione scritta con la quale si fa presente la non volontà di partecipare all’inco... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 1989 dal 07/05/2018 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo: quali conseguenze dal mancato esperimento della mediazione?
In presenza di una opposizione a decreto ingiuntivo lo svolgimento della mediazione, il cui avvio grava sull’opponente, è una condizione di procedibilità. Qualora la mediazione non venga esperita, è... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 4846 dal 04/05/2018 |
|
|
![]() |
Il mediatore deve adottare ogni opportuno provvedimento per stimolare la partecipazione delle parti alla mediazione
Il mediatore è tenuto ad assumere ogni opportuno provvedimento per garantire la presenza personale delle parti alla mediazione.
Nel novero dei provvedimenti possono rientrare, ad esempio, tanto il rinvio del primo inc... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimo Lazzari Letto 3206 dal 30/04/2018 |
|
|
![]() |
È obbligo del rappresentato autorizzare il rappresentante a partecipare alla mediazione
La normativa in materia di mediazione non contiene norme che definiscono le regole applicabili alla rappresentanza della parte durante il procedimento di conciliazione.
Il silenzio della normativa consente di ritenere ... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 3230 dal 27/04/2018 |
|
|
![]() |
L’art 5 comma 2 bis del Dlgs 28/10 non ha una effettiva valenza precettiva.
La condizione di procedibilità, afferma l’art 5 del Dlgs 28/2010, si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza accordo. La previsione, però, necessita di una lettura es... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 2242 dal 20/04/2018 |
|